Capocuoca/Capocuocoo APF

I capocuochi operano e dirigono le cucine del settore alberghiero, della ristorazione e del catering nonché nella gastronomia standardizzata, collettiva e d’istituto sanitario.

Conoscono i moderni metodi di cucinare nonché la dietetica e preparano svariati menu con ingredienti convenzionali, biologici, vegetariani o stagionali. Utilizzano sia derrate alimentari fresche sia prodotti industriali intermedi o semilavorati.

 

Affinché nella fase frenetica di preparazione dei menu tutto funzioni alla perfezione, i capocuochi sorvegliano le diverse procedure di cottura. Provvedono affinché le fasi di lavoro fra cucina e ristorante si svolgano in modo ottimale. Come superiori responsabili, dirigono i collaboratori secondo principi moderni di gestione del personale e sono pure responsabili sia del reclutamento di nuovi collaboratori che della formazione delle giovani leve professionali. Come persone di riferimento per questioni riguardanti la cucina, sono a contatto con fornitori, ospiti, collaboratori, partner e autorità.

 

I capocuochi pianificano gli acquisti di merce. Sono costantemente alla ricerca di prodotti qualitativamente eccellenti a prezzi convenienti. Sono responsabili dell’immagazzinamento, secondo le regole, degli alimenti e prestano attenzione alle prescrizioni della legge sulle derrate alimentari. In cucina controllano il rispetto delle indicazioni concernenti l’igiene, la pulizia e lo smaltimento ecocompatibile. Inoltre adottano misure per prevenire infortuni e incendi sul posto di lavoro.

 

I capocuochi dispongono di buone conoscenze in ambito finanziario e contabile. Sulla base di statistiche e indici valutano l’economicità delle diverse procedure produttive nell’azienda e attuano le conoscenze nel proprio lavoro quotidiano.


Condizioni:


Al momento di presentarsi agli esami sono richiesti:

  • attestato federale di capacità come cuoca / cuoco oppure attestato equipollente;
  • certificati di fine modulo richiesti o le relative dichiarazioni di equipollenza;
  • pratica professionale come cuoca / cuoco della durata di almeno 3 anni;
  • corso di formazione per formatrici / formatori professionali.


Contenuti:

  • Base legale
  • Preparazione dell’esame
  • Moduli
  • Conoscenza degli alimenti e conoscenze culinarie
  • Marketing e vendita
  • Organizzazione aziendale
  • Direzione e conduzione
  • Finanze

Luogo

SSSAT Bellinzona

 

Costo

ca. CHF 8'300.-

 

Contatti

Hotel & Gastro formazione

via Gemmo 11

6900 Lugano
tel. +41 91 942 48 72
info@formazione.ch
www.hotelgastro.ch

www.gastroformazione.ch

 

Diploma

Attestato Professionale Federale di Capocuoco/a

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch
Ristorante Castelgrande DECS Le Scuole Specializzate Superiori
Torna su